
Dir - Modello Floortime
Un approccio globale sviluppato dal Dr. Stanley Greenspan, per affrontare le sfide dello sviluppo, tra cui l' Autismo, PDD, linguaggio e disturbi del linguaggio,Sindrome di Down, paralisi cerebrale, deficit di attenzione e altri disturbi associati allo sviluppo.
L'essenza del metodo è quello di aiutare il bambino a utilizzare le proprie capacità, a partire dal punto in cui il bambino si trova, al momento, con il suo tono emotivo, le sue motivazioni e le interazioni e il suo particolare modo di apprendere ed elaborare le informazioni che riceve dal mondo. L'obiettivo di questo approccio terapeutico è quello di raggiungere livelli progressivi nella scala di sviluppo in un, emotivamente significativo, contesto intersoggettivo specificamente umano.
Quando si cerca il potenziale di ogni bambino, sulla base di questa dinamica specifica, il modello DIR diventa uno strumento efficace per affrontare altri disturbi e malattie dell'infanzia.
Il modello DIR a sua volta, offre la possibilità di agire come strumento di diagnosi precoce e di intervento nelle popolazioni vulnerabili in cui, per vari motivi il collegamento, la comunicazione, la reciprocità e l'intenzionalità sono profondamente alterate.
Questo modello rappresenta anche un'alleanza terapeutica complessa e sistematica tra la famiglia, il bambino e il team di professionisti, per promuovere il lavoro coordinato in tutti gli ambiti della vita di un bambino, che punta non solo allo sviluppo di competenze isolate, ma ad una concezione totalizzante di esso. Promuove la creazione di relazioni emotivamente significative, quelle che portano alla crescita vera e propria.
Questo modello suggerisce che ogni bambino può salire la scala dello sviluppo, lo aiuta in particolare a padroneggiare le sei abilità di sviluppo di base che sottendono la nostra intelligenza e le interazioni con il mondo. Il raggiungimento di ciascuna di queste abilità rappresenta un nuovo livello o fase di sviluppo.